La birra d'abbazia St. Stefanus nasce a Gand nel 1295, dall'ordine Agostiniano Sint Stefanus.
Nel 1978 i monaci Agostiniani cedettero la ricetta a Josef van Steenberge, grande appassionato di birre ad alta fermentazione.
Da quel giorno la produzione della birra d'abbazia St. Stefanus avvenne fuori dalle mura del monastero.
La ricetta è sempre la stessa del 1295, prodotta sotto la supervisione del mastro birraio Jef Versele.
Il monastero di Sint Stefanus esiste ancora oggi. È possibile ammirarne il semplice ma impressionante chiostro in stile barocco.
La ricetta originale vuole che la birra maturi almeno 3 mesi in bottiglia, sviluppando i suoi tipici sapori e profumi.
È una birra non pastorizzata, rifermentata in bottiglia.
Oggi, il marchio è di proprietà di Birra Peroni.
Bevingrosso è un gruppo che raccoglie diversi distributori di bevande alcoliche e non, con più magazzini logistici nelle varie regioni d'Italia.